|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
C arta di Qualificazione del Conducente
|
|
|
|
|
|
|
|
Con il Decreto Legislativo 21/11/2005 n. 286 viene recepita in Italia la Direttiva 2003/59/CE relativa alla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci o di passeggeri (in
pratica si tratta dei conducenti che effettuano professionalmente
l'autotrasporto di persone e/o di cose su veicoli per la cui guida
è richiesta una tra le patenti delle categorie C, C+E, D o D+E).
La carta di qualificazione è obbligatoria per:
- conducenti residenti in Italia che svolgono professionalmente attività di autotrasporto di persone o di cose;
- conducenti cittadini di Stati non appartenenti
all'Unione Europea o allo Spazio economico europeo, che svolgono la
loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di
persone o di cose stabilita sul territorio italiano.
Il rilascio della carta di qualificazione del conducente è
subordinato al possesso dell'idonea patente di guida in corso di
validità.
La normativa che introduce l'obbligo della carta di qualificazione prevede:
- una formazione iniziale per i conducenti che ne siano sprovvisti costituita da un corso che prevede 280 ore di formazione e un esame finale di abilitazione;
- una formazione continua che prevede 35 ore di formazione ogni 5 anni, da effettuarsi negli ultimi sei mesidi validità della carta.
La norma che prevede l'obbligo della carta andrà definitivamente in vigore:
- il 10 settembre 2008 per il conducente professionale che trasporta persone;
- il 10 settembre 2009 per il conducente professionale che trasporta cose.
A salvaguardia dei diritti acquisiti si può ottenere la CQC
senza formazione iniziale ma semplicemente presentando una domanda in
Motorizzazione.
Richiesta per documentazione |
Hanno diritto ad ottenere la CQC per trasporto di persone per documentazione:
- i conducenti residenti in Italia e in possesso del CAP di tipo D conseguito fino al 06/04/2007;
- residenti nei Paesi non UE/SEE titolari di patente D rilasciata entro la stessa data, dipendenti d'impresa di autotrasporto di persone avente sede in Italia.
Hanno diritto ad ottenere la CQC per trasporto di cose per documentazione:
- i conducenti residenti in Italia e in possesso di patente abilitante alla guida dei veicoli della categoria C conseguita fino al 06/04/2007;
- residenti nei Paesi non UE/SEE e dipendenti d'impresa di
autotrasporto di cose avente sede in Italia in possesso di abilitazione
alla guida dei veicoli della categoria C conseguita entro la stessa data.
Presso la nostra sede e possibile richiedere la CQC presentando:
- fotocopia patente
- fotocopia CAP D, quando ricorre
- fotocopia codice fiscale
- documentazione relativa alla residenza e/o soggiorno per gli stranieri
- 3 fototessere
La richiesta di rilascio della carta di
qualificazione del conducente potrà essere presentata, per non
sovraccaricare la MCTC, secondo le seguenti scadenze:
1. dai titolari di patente i cui cognomi iniziano con le lettere A, B, C, D, E, F dal giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto attuativo;
2. dai titolari di patente i cui
cognomi iniziano con le lettere G, H, I, J, K, L, M dopo 3 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto attuativo;
3. dai titolari di patente i cui
cognomi iniziano con le lettere N, O, P, Q, R dopo 6 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto attuativo;
4. dai titolari di patente i cui
cognomi iniziano con le lettere S, T, U, V, W, X, Y, Z dopo 9 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto attuativo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|