|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
C onversione patente estera
|
|
|
|
|
|
I
cittadini con patente di guida rilasciata da uno Stato estero possono
guidare in Italia veicoli per i quali è valida la loro patente
purchè non siano residenti in Italia da più di un anno.
Dopo un anno di residenza è necessario:
- per
le patenti rilasciate da Stati non appartenenti all'Unione Europea
è possibile richiedere la conversione in patente italiana
- per
le patenti rilasciate da Stati appartenenti all'Unione Europea è
possibile richiedere, in alternativa, la conversione oppure il
riconoscimento di validità
La
conversione consiste nel rilascio di una nuova patente italiana
corrispondente a quella estera; mentre il riconoscimento consiste solo
nel rilascio di un tagliando da applicare sulla patente estera.
Da un punto di vista pratico, la differenza sostanziale tra le due
pratiche consiste nel fatto che nel momento in cui viene emessa una
patente italiana diventa possibile effettuare le successive conferme di
validità in Italia, mentre nel caso di semplice riconoscimento
tutte le operazioni di rinnovo dovranno essere effettuate nel paese di
origine della patente.
La
conversione è possibile solo per le patenti rilasciate dai
seguenti Stati esteri, con i quali l'Italia ha stabilito rapporti di
reciprocità (dati aggiornati al 23 gennaio 2006):
CONVERSIONE PERMESSA A TUTTI I CITTADINI:
Algeria,
Argentina, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca,
Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran
Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, LIbano, Liechtenstein,
Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Moldova, Norvegia,
Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica
Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Romania, San Marino,
Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tunisia,
Turchia, Ungheria.
CONVERSIONE PERMESSA SOLO AD ALCUNE CATEGORIE DI CITTADINI:
Canada (personale diplomatico e consolare), Cile (diplomatici e loro
familiari), Stati Uniti (personale diplomatico e consolare e loro
familiari), Zambia (cittadini in missione governativa e loro familiari).
Documenti necessari:
- 3 foto
- Patente estera in originale
- Carta d'identità
- Codice fiscale
- Traduzione giurata della patente estera
- Dichiarazione di residenza (la prima richiesta in Italia)
- Permesso di soggiorno con autocertificazione
- Certificato medico
|
|
|
|
|
|
|